
L'ennesima boutade di O'leary per attrarre l'attenzione alla vigilia dell'alta stagione. Peccato per due motivi: a) che talvolta per attrarre l'attenzione spari a zero sugli agenti di viaggio. B) con queste trovate incrementi questa cultura del low cost a tutti i costi e la qualità va a farsi benedire mentre i consumatori si stressano a cercare quello che in realtà non c'è. Problemi di sicurezza a parte non si capisce perchè Ryanair abbia la licenza di prendere in giro i viaggiatori come ha fato per anni promettendo voli ad 1 euro che in realtà non c'erano.
Nessun commento:
Posta un commento