Il presidente dell’APT di Lecce, l’imprenditrice Stefania Mandurino, ha avviato la difficile ricerca di sinergia tra pubblico e privato per portare l’intero comprensorio di Lecce e Salento sul grande mercato turistico.I primi risultati sono a dir poco soddisfacenti: il 2007 si è chiuso con 662mila arrivi, più 12%, e 3,6 milioni di presenze, con un esaltante più 23% di arrivi stranieri, e perfino più 44% le presenze di novembre: in aumento internazionalizzazione e destagionalizzazione.«Una doppia vittoria – dice Mandurino – che premia l’offerta balneare, malgrado l’agguerrita concorrenza, ma anche arte, enogastronomia e cultura. È la prova che dove la strategia pubblica incontra l’intraprendenza dei privati, si vince».I primi successi si devono anche all’intervento innovativo su accessibilità e mobilità, due problemi chiave del territorio. continua...I temi tecnici e di mercato del settore viaggi e vacanze a cura di Confindustria Assotravel. Questo blog è rivolto principalmente, ma non esclusivamente agli addetti ai lavori e vuole proporre un confronto professionale e manageriale sul rinnovamento del ruolo dell'agente di viaggio tenendo conto dei cambiamenti e degli andamenti in atto sul mercato turistico sia incoming che outgoing.
wibiya widget
martedì 3 giugno 2008
Nuova formula Salento
Il presidente dell’APT di Lecce, l’imprenditrice Stefania Mandurino, ha avviato la difficile ricerca di sinergia tra pubblico e privato per portare l’intero comprensorio di Lecce e Salento sul grande mercato turistico.I primi risultati sono a dir poco soddisfacenti: il 2007 si è chiuso con 662mila arrivi, più 12%, e 3,6 milioni di presenze, con un esaltante più 23% di arrivi stranieri, e perfino più 44% le presenze di novembre: in aumento internazionalizzazione e destagionalizzazione.«Una doppia vittoria – dice Mandurino – che premia l’offerta balneare, malgrado l’agguerrita concorrenza, ma anche arte, enogastronomia e cultura. È la prova che dove la strategia pubblica incontra l’intraprendenza dei privati, si vince».I primi successi si devono anche all’intervento innovativo su accessibilità e mobilità, due problemi chiave del territorio. continua...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento